La ricostruzione mammaria è un’operazione complessa che prevede la combinazione di diverse tecniche per la “riformazione”, la modellazione e la simmetrizzazione delle mammelle. Grazie alla chirurgia estetica, oggi è possibile ripristinare forme perdute in seguito a interventi chirurgici come la mastectomia per tumore della mammella.
La ricostruzione può essere eseguita contemporaneamente alla mastectomia, ovvero all’asportazione della mammella, oppure più tardi, quando la paziente si sente pronta per la fase ricostruttiva. Esistono diversi metodi di ricostruzione. È possibile posizionare protesi oppure trasferire del tessuto autologo (della stessa paziente), trasferire il grasso da altre parti del corpo, oppure combinare tutti questi metodi.
Nella Clinica Džepina, dopo una visita specialistica, la raccolta dell’anamnesi e di tutti i dati necessari, il medico stabilisce il metodo migliore per il raggiungimento di una ricostruzione ottimale. Alle pazienti viene fornita una serie di informazioni e raccomandazioni da mettere in pratica prima e dopo l’intervento e vengono illustrati tutti i dettagli della tecnica operativa.
Le donne che hanno perso una o entrambe le mammelle, in parte o completamente, a causa di un tumore, si rivolgono alla Clinica Džepina per gli interventi di ricostruzione. La scelta di sottoporsi a un’operazione dopo aver superato una patologia seria non è semplice ed è importante avere il supporto e l’aiuto degli amici e della famiglia prima e dopo l’intervento.
La ricostruzione mammaria può essere eseguita contemporaneamente all’asportazione della mammella, oppure dopo un certo periodo, quando la paziente decide e si sente pronta per il passo successivo.
Esistono due approcci di base all’intervento di ricostruzione: l’utilizzo di protesi oppure il trasferimento di tessuto autologo. Quando l’utilizzo di protesi non è possibile a causa dell’insufficienza di tessuti e cute dovuta alla mastectomia, il primo passo da fare è impiantare un espansore temporaneo prima dell’inserimento della protesi. Si tratta di una tecnica in due fasi che richiede del tempo perché l’espansore dei tessuti venga gonfiato fino a raggiungere un determinato volume e si adatti al corpo per rendere possibile il posizionamento della protesi.
La ricostruzione mammaria tramite l’utilizzo di tessuto autologo implica, solitamente, il prelievo di tessuto dal dorso, dall’addome, dai glutei, dalla parte interna della coscia e da altre parti del corpo. La zona interessata dall’intervento viene ricoperta con il tessuto autologo. Se necessario, è addirittura possibile trasferire muscoli, tessuto adiposo e cute da altre parti del corpo sul seno per formare una nuova mammella. In caso di trasferimento di tessuto adiposo e ricostruzione del seno tramite il metodo di lipofilling, il tessuto adiposo viene prelevato dalle zone in cui è presente in maggiori quantità e viene trasferito nell’area da ricostruire. Solitamente è necessario ripetere più volte la procedura per ottenere un volume soddisfacente.
La ricostruzione del capezzolo e dell’areola rappresenta la fase successiva ed esistono diverse tecniche per eseguirla. In alcuni casi, se necessario, il medico della Clinica Džepina raccomanda ulteriori interventi chirurgici per ottenere un aspetto generale migliore e simmetrico di entrambi i seni.
Il tempo di convalescenza dopo l’intervento di ricostruzione del seno è soggettivo e dipende dalla complessità dell’intervento. È di fondamentale importanza seguire le indicazioni del medico e ridurre al minimo ogni tipo di sforzo nella prima fase di convalescenza.
A seguito della sistemazione di una protesi, le pazienti solitamente vengono ricoverate in clinica per uno o due giorni. A seguito di interventi di trasferimento dei tessuti da una parte all’altra del corpo è necessario rimanere in ricovero per qualche giorno in più per permettere al medico un costante monitoraggio del paziente. A seguito dell’operazione è obbligatorio indossare un reggiseno sanitario per ridurre i gonfiori e mantenere la forma e la posizione del nuovo seno.
Il ritorno alle normali attività quotidiane è solitamente possibile dopo 2 settimane dall’operazione, mentre per svolgere attività più impegnative le pazienti devono attendere 4-6 settimane, a seconda delle raccomandazioni del medico. Per combattere il dolore si consiglia l’assunzione di farmaci analgesici e nella prima fase di convalescenza è necessario ridurre al minimo i movimenti per evitare infiammazioni. Prima dell’intervento, alle pazienti della Clinica Džepina vengono fornite tutte le informazioni riguardanti i possibili rischi. È particolarmente importante prestare attenzione a tutte le raccomandazioni nella prima fase di convalescenza.
La ricostruzione mammaria aiuta le donne reduci da interventi chirurgici demolitivi, fisicamente ed emotivamente impegnativi, che prevedono la rimozione di una o entrambe le mammelle. Con l’intervento di ricostruzione si cerca di aiutare le pazienti a ridurre le conseguenze di una patologia grave. Tramite la ricostruzione mammaria, la chirurgia estetica ha la possibilità di regalare esperienze positive e migliorare la qualità di vita delle pazienti migliorando il loro aspetto fisico.
La Clinica Džepina offre diverse opzioni di pagamento ai propri pazienti. Il costo dell’intervento di ricostruzione del seno è riportato nel listino prezzi della Clinica Džepina.
La ricostruzione del seno è molto importante per le pazienti, che attribuiscono a questo intervento molta più importanza rispetto a una semplice correzione estetica del seno. L’obiettivo della ricostruzione è ripristinare un aspetto il più naturale possibile, come prima dell’operazione, eliminando le conseguenze di una patologia grave. Grazie a un intervento chirurgico sicuro nella Clinica Džepina le pazienti possono essere tranquille e soddisfatte dei risultati.
Parlate apertamente dei vostri problemi con il nostro medico che vi offrirà una serie di soluzioni chirurgiche invasive e non invasive.
L’obiettivo del dott. Džepina è di aiutarvi a sentirvi bene nel vostro corpo.
A volte basta il dialogo per capire che cos’è davvero “normale” e quali sono i risultati reali per ogni intervento.